Crema e Biscotti

Crema e Biscotti

Crema e Biscotti. Il profumo della merenda dalla nonna. E’ incredibile come i sapori riescano a rimanere impressi nei ricordi e suscitare una così forte emozione, anche a distanza di tempo. In queste situazioni, comprendo meglio certi i nostri clienti…;-) Molti di loro, arrivano e cominciano subito ad elencare questo e quel piatto che vorrebbero mangiare durante la loro permanenza…eheheh…Bei ricordi, quelli legati al cibo!

I dolcificanti

I dolcificanti che ho scelto per crema e biscotti, sono naturali e con indice glicemico molto basso. Poche anche le calorie…che non guasta 😉

Il SUCCO D’AGAVE (linfa della pianta d’agave) è ricchissimo di sali minerali ed oligominerali. Contiene il 95% di fruttosio e ha un indice glicemico intorno a 20-30, quindi molto basso. Il problema però è accertarsi che sia di primissima qualità e non sottoposto a procedimenti chimici dannosi.

Lo ZUCCHERO DI COCCO è realizzato dai fiori della palma. E’ uno zucchero dal sapore intenso e fruttato con ridotto contenuto di saccarosio. E’ ricco di ferro, zinco, calcio e potassio, alcuni acidi grassi a catena corta, polifenoli ed antiossidanti.

  • Questo zucchero è una fonte naturale di vitamine B1, B2, B3, B6 e C.
  • E’ un prodotto non lavorato, non filtrato e non sbiancato, senza conservanti.
  • Contiene una fibra chiamata inulina, che rallenta l’assorbimento del glucosio, e questo spiega perché ha un indice glicemico più basso rispetto al normale zucchero.

Le ricette

Le ricette di oggi sono molto semplici, con pochi ingredienti e minimo dispendio di energia..che in questo periodo ci serve per mantenere i nervi saldi e l’umore alle stelle! Ricette che si possono svolgere anche con i bambini e adattare a quel che avete in dispensa, con glutine, senza glutine, con zucchero, malto, con lievito, senza lievito… Crema e biscotti. Sono le ricette di base che utilizzo sempre in hotel. Quelle che vengono sempre bene. Eccole per voi.

ingredienti per circa 20 biscotti:

  • 200 gr di farina tipo2
  • 60 gr di farina di riso integrale
  • 1/2 bustina di lievito bio vegan (circa 10 gr) 
  • 1 pizzico di sale fine
  • 120 gr di olio di mais bio
  • 60 gr di bevanda vegetale di avena (o altra a piacere)
  • 80 gr di zucchero di fiori di cocco (oppure 120 gr di zucchero mascovado o di canna)

AROMI:

  • 2 cucchiai di granella di nocciole (oppure noci, mandorle, uvetta)
  • 1 cucchiaino di fave di cacao tritate (facoltativo)
  • 1 pizzico di vaniglia burbon e 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata

Preriscaldate il forno a 180°. Rivestite la teglia del vostro forno con carta forno.

Trasferite le farine in una terrina, unite il lievito, il sale, lo zucchero e tutti gli aromi. Mescolate con cura.

Unite la bevanda vegetale e l’olio in un boccale. Miscelate i due liquidi e poi versate il composto nella terrina, cominciando ad impastare con un cucchiaio. Impastate bene, ma non a lungo. Solo il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti. Formate una palla. Prelevate una piccola quantità di impasto, formate una pallina, schiacciatela leggermente al centro e adagiatela sulla teglia. Continuate in questo modo mantenendo la distanza di almeno 1 cm tra un biscotto e l’altro. Cuocete in forno caldo per circa 10 minuti (fino a doratura). Togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente.

ingredienti per la crema:

  • 500 ml di bevanda vegetale di mandorla (o altra a piacere)
  • 10 cm di scorza di limone non trattato
  • 10 cm di scorza di arancia non trattata
  • 1 pizzico di vaniglia burbon e 1 pizzico di curcuma
  • 35 gr di amido di mais
  • 60 gr di sciroppo di agave 

Versate 100 ml di bevanda vegetale in un boccale e unite l’amido di mais. Miscelate con cura per scioglierlo completamente.

Trasferite tutti gli altri ingredienti in un pentolino con fondo spesso. Mescolate bene con una frusta e portate sul fuoco. Tenete la fiamma media. Non appena il composto arriverà ad ebollizione, abbassate la fiamma al minimo e, sempre mescolando, versate a filo il liquido addensante che avete pronto nel boccale. Noterete che la crema prenderà subito consistenza. Fate cuocere 2 minuti. Spegnete la fiamma, filtrate con un colino a trama fitta e…gustate tiepida o fredda .

Intingere i biscotti è una buona idea….;-)

Buon divertimento!

Barbara

 

There are 2 comments for this article
  1. Enrica Facòetti at 17:31

    Biscotti buonissimi …facili e veloci ….io li ho fatti con cioccolato fondente a pezzetti! Grazie x tenerci impegnati in questo terribile momento .

    • barbara at 16:51

      Grazie a te, cara Enrica. Grazie per il feed back, sono contenta che ti sia piaciuta! Farò altre ricette, se hai qualche desiderio, dimmi pure. Cercherò di soddifarlo. Passerà anche questo momento e tornare in libertà sarà bellissimo! A presto! Barbara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTENZIONE!! In base alle nuove direttive in materia di Privacy, Google potrebbe richiedere l'accettazione esplicita delle Norme sulla Privacy e dei Termini d'Uso.
È neccessario quindi cliccare su "click here" nel testo che potrebbe apparire fra il campo Email e il pulsante "Pubbblica il commento" per potere procedere con l'invio.